Italia, il Sei Nazioni più difficile

«Les pauvres Italiens!», se la ride con la stampa francese, il nostro ex ct Pierre Berbizier, e sotto il cielo grigio di Parigi che sgronda pensieri cupi sembra il titolo di certe canzoncine in minore, metà zingare e metà Paolo Conte, che ti suonano con la fisarmonica sul metrò. Solo che stavolta le scatole girano […]

Wimbledon, Gasquet e il talento ritrovato

Lo hanno sempre fregato le intermittente del cuore e del talento, i dubbi che ti crescono dentro e ti lasciano con l’incantesimo a metà. La paura di non essere davvero il buddha che tutti attendono. La voglia, forse, di scappare da un futuro troppo impegnativo. Richard Gasquet torna in semifinale a Wimbledon, otto anni dopo. […]

Inossidabile Bergamasco, 15 anni in azzurro

Mauro Bergamasco, l’infrangibile: a 34 anni da domani sarà l’azzurro più longevo della storia del nostro rugby, con oltre 15 anni di nazionale supera infatti il mito Lanfranchi. E ricomincia dal Galles. Il segreto della longevità? «Forse lo scoprirò quando mi ritiro. Seriamente: porsi dei traguardi e lottare per ottenerli. Capire che l’importante non è […]

L’Italia del Rugby League batte l’Inghilterra!

L’Altro Rugby italiano ce l’ha fatta: ha battuto l’Inghilterra. E in Inghilterra per giunta. Un impresa che l’Italia del Rugby a 15, quello del Sei Nazioni, sogna da sempre ma non è mai riuscita a compiere. Al Salford City Stadium invece la nazionale di Rugby a 13 ha shoccato i Maestri inglesi, 14-15 in un […]

D’Eon, il primo schermidore transgender

Chissà se Valdimir Luxuria, il nostro onorevole trasgender, conosce la storia di Charles de Beaumont, Cavaliere d’Eon, il più famoso travestito del XVIII secolo e forse di tutta la modernità. Una creatura tanto pubblica quanto enigmatica, che ebbe sei nomi, due nature e mille destini; che fu ambasciatore e spia di Luigi XV di Francia, […]

Wimbledon alla Nostradamus, ma le spiegazioni non sono misteri

Più che un torneo di tennis i Championships quest’anno paiono una centuria di Nostradamus, fitta di oscuri presagi ed eventi sibillini.Ieri si sono giocati i quarti femminili, oggi tocca ai maschi, e dalla caligine dei pronostici sono già scomparsi i defending champion Roger Federer e Serena Williams, oltre che Nadal e la Sharapova, mentre Murray […]

Federer addio, bentornata Errani

Sanguina il cuore, come una madonnina dolorosa, nel vedere Roger Federer ridotto alla reliquia di se stesso uscire dal centrale martirizzato, e solo il rispetto impedisce di usare termini più umilianti, da un Jo-Wilfried Tsonga peraltro meritevolissimo e ispiratissimo nel trentennale del trionfo di Noah, il suo avo perfetto – francese con cromosomi africani, Camerun […]

Per l’Italia è il miglior Sei Nazioni di sempre

E’ stato il Sei Nazioni più bello della nostra storia, quello che finalmente mette d’accordo ragione e sentimento, cellule grige e corazon, e allora sì, stavolta si può anche dirlo con le parole di Rino Gaetano sparate alla fine sopra l’Olimpico dai 74.714 mila sulle tribune: il cielo del rugby italiano è sempre più blu. […]

Orquera, la fantasia all’apertura

Per concepire due mete come quelle che Luciano Orquera ha prima cesellato e poi lasciato smerigliare a Parisse e a Castrogiovanni contro la Francia occorre davvero «la astucia de un bandido», come ha scritto qualcuno in Argentina dopo quel match. Colpo d’occhio, coraggio, tecnica. Poca paura. «Dopo il buco della prima meta ho pensato solo […]

Parisse, addio al Sei Nazioni. Ma è giusto?

Per il resto del Sei Nazioni l’Italia dovrà fare a meno di Sergio Parisse, il capitano e trascinatore degli azzurri. Domenica scorsa durante il match di top-14 (il campionato francese) fra lo Stade Francais e il Begles-Bordeaux l’arbitro Laurent Cardona ha espulso il n.8 della nazionale italiana e dello Stade, accusandolo di averlo insultato. Parisse […]