Hamilton, il cuore della F.1

In una Formula 1 che tende a dimenticarsi di se stessa, Lewis Hamilton è quello che ti riconcilia con una passione, che ti ricorda perché si possono amare le corse. Più di un pilota – genio ribelle, icona pop, baronetto con la faccia da calimero –, ma soprattutto un pilota. Un vecchio ragazzino di 29 […]

Ratzenberger, l’uomo del giorno prima

E’ l’uomo che tutti dimenticano, il pilota che non era un campione. Roland Ratzenberger, nato il 4 di luglio del 1960, morto il 30 di aprile di venti anni fa, il giorno dopo l’incidente di Barrichello, quello prima della tragedia di Senna, nel weekend più nero della F.1. Ratzengerger era nato a Salisburgo, le corse […]

Senna, fra di noi

Dice un vecchio adagio del rugby che i grandi campioni non muoiono mai, al massimo passano la palla. Si adatta a tanti fuoriclasse, di tanti sport, ma non a uno come Ayron Senna, perché Senna – e in questi giorni zuppi ricordi e ricorrenze lo si capisce ancora meglio – non si è neanche mai […]

Nadal, la normalità del serial winner

«Mio figlio? E’ così normale…». Allarga le braccia mamma Ana Maria, la adorabile genitrice del Cannibale che ha appena finito di mordicchiare la sua ottava coppa del Roland Garros, battendo nella più prevedibile delle finali il suo rassegnato companero David Ferrer. Rafa Nadal (foto Melchiorre di Giacomo) è riuscito in qualcosa di inedito nella storia […]

Il Cuore nelle Corse: quando l’etica scende in pista

Seconda puntata del nostro viaggio nel mondo complesso delle gare in automobile insieme all’ingegner Andrea Toso della Dallara. Esiste una cultura del motorsport? E come si concilia con le esigenze industriali e di marketing ? Quali sono le radici storiche delle gare? E quali i percorsi attraverso cui le grandi nazioni sono giunte all’automobilismo? Per […]