Parma, il fallimento di un’idea d’Italia

A darle della provinciale un po’ ci si sentiva a disagio, perché Parma è città nobile, un filo altera, abituata a sentirsi grande. Anche nel calcio per lunghi anni è stata una squadra che voleva farsi regina, ed è arrivata ad un passo dal riuscirci (da La Stampa). Un’ascesa culminata negli anni ’90, ancora splendente […]

Joe, Faujia & Co., la maratona agli ultraottantenni

«Se morirò correndo la maratona di New York, okay, non avrò rimpianti. Almeno avrò capito se potevo permetterne un’altra oppure no». (da il Corriere dello Sport ) Margaret Hagerty ha 91 anni ed è una dei 34 ultraottantenni che domani saranno al via sul ponte di Verrazzano (diretta tv su Rai Sport 1 dalle 15 […]

1914-18, lo sport e la Grande Guerra

Il campo andava dalle Fiandre alla Turchia, dalla Russia alle Dolomiti. I giocatori erano milioni, le regole crudeli – vince chi sopravvive – le righe tracciate nel sangue e nel fango e si chiamavano trincee. Era la Prima Guerra Mondiale, fischio d’inizio cent’anni fa (da La Stampa). A migliaia fra tennisti, calciatori, rugbisti, ciclisti provarono […]

Sara e Roberta, l’Italia entra a Wimbledon

«Sara Errani and Roberta Vinci, Wimbledon ladies doubles champions». A sentirla detta così, in inglese, dallo steward sorridente e un filo mummificato che accompagna i giocatori nella gelida sala stampa di Wimbledon, è una frase che fa davvero venire i brividi. E non per una questione di temperatura. (da Il Corriere dello Sport). Nessun italiano […]

Camerun, l’Africa del calcio non arriva

Erano guerrieri «indomabili», oggi sono la faccia sindacalizzata di un Africa che stenta a trovare un posto fisso tra i grandi del calcio. I Leoni del Camerun, che esordiscono stasera a Natal contro il Messico, per il Brasile hanno rischiato (o fatto finta..) di non partire neppure. Motivo: un’alzata di scudi di Eto’o e compagni, […]

Mauresmo e Murray, una donna per coach

Una donna per amico. Anzi, per allenatore. E’ Amelie Mauresmo, 34enne ex n.1 del mondo ritiratasi nel 2009, attuale capitana di Fed Cup della Francia, che è stata scelta dal n.8 del mondo e campione di Wimbledon in carica Andy Murray per sostituire Ivan Lendl, l’ex fuoriclasse ceco-americano che a marzo lo aveva clamorosamente “mollato”. […]

Mandela e gli Springboks, l’ombra del doping

Nelson Mandela, il capitano degli Springboks Francois Pienaar, la Coppa del Mondo di rugby e una stretta di mano che fece il giro del mondo. E adesso un documentario di France 2 che su quella foto, fra le più famose della storia del rugby, proietta un sospetto scomodo, quello del doping, collegato a tre casi […]

Vincere dopo i 40 anni, ecco i segreti

Per Kimiko Date, l’highlander tascabile del tennis che a 43 anni ancora vince partite sul circuito femminile, la ricetta della longevità sta tutta in un haiku: «cibo giapponese, molta acqua, té verde. E almeno nove ore di sonno al giorno». Secondo Dino Zoff, che a 40 anni ha vinto un mondiale leggendario, «prima di tutto […]

Boudjellal, Tolone e il futuro del rugby

Il Tolone è il sogno di un barbaro pieno di ingegno, l’album a fumetti del rugby, l’equivalente ovale del Milan di Berlusconi o del PSG degli sceicchi. Un sogno malato, per qualcuno. Dopato da troppa arroganza, troppi campioni trattati come figurine rare, troppi euro: quelli del suo patron Mourad Boudjellal, miliardario algerino-armeno che i dané […]

Così la Svizzera “coccola” i talenti del tennis

La Svizzera ha 8 milioni di abitanti e una bacheca tennistica che fa impallidire quella di nazioni molto più popolose e che nel tennis si illudono di possedere una tradizione illustre. Già, perché i nostri vicini di casa sicuramente hanno qualche difetto e molta fortuna, ma da oltre quarant’anni non smettono di produrre, o nutrire, […]