Ritmica, le Farfalle sono Leonesse

fotoArticolo_6788

Le chiamano Farfalle, ma hanno grinta da leonesse e quando escono a caccia di medaglie non tradiscono mai. Leggere e scintillanti, incantevoli da guardare, ma feroci quando si tratta di afferrare la preda. Sono le ragazze della ginnastica ritmica – Marta Pagnini, Andreea Stefanescu, Camilla Bini, Alessia Maurelli, Sofia Lodi e Arianna Facchinetti – che ieri a Izmir, l’antica Smirne, in Turchia, hanno addentato l’argento nel concorso generale ai Mondiali. Seconde per un soffio, meno di un battito d’ala, appena 167 millesimi di punto dietro la Bulgaria (in trionfo dopo 18 anni), e davanti alle campionesse uscenti della Bielorussia mentre fa rumore il flop della Russia, solo quarta. Oggi sono in programma le finali di specialità (Rai Sport 1 dalle 13,55) ma era questa la gara decisiva in prospettiva olimpica, visto che i mondiali di Izmir sono di fatto pre-qualifiche per i Giochi di Rio: nel 2015 a Stoccarda andranno le prime 24 squadre del concorso generale di oggi. E anche se i nuovi punteggi lasciano in ombra le qualità artistiche delle ragazze di Desio sembra davvero un volo infinito, quello della squadra creata da Elena Maccarani. Una delle nazionali in assoluto più forti e vincenti del nostro sport, che così sale per la 7a volta di fila sul podio ai Mondiali e aggiunge il argento (dopo quelli 2005, 2007 e 2013) ai tre ori consecutivi conquistati nel 2009, 2010 e 2011. Un decennio di trionfi, 23 medaglie mondiali, 13 secondi posti, che raccontano da soli la straordinaria continuità di un gruppo. All’indomani del bronzo a Londra 2012 – la seconda medaglia olimpica dopo l’argento del 2004 – la squadra si è rinnovata, rinascendo da se stessa, trovando nuovi volti ma la stessa qualità assoluta, la stessa capacità di soffrire: allenamenti duri, sei ore al giorno, a volte anche sette giorni a settimana. Un’etica della perfezione che ha aiutato le Farfalle a superare anche gli infortuni che in estate hanno costretto la Maccarani a cambiare alcuni elementi del mosaico del 2013. «Ma questa medaglia è ancora più bella di quella di Kievspiega la storica ct di questa squadra eterna – perché la concorrenza è sempre più agguerrita. Non sbagliare mai: questo è il presupposto del nuovo Codice dei Punteggi. E’ stata un’ Italia favolosa, anche se per evitare una classifica così stretta bisognerebbe valorizzare di più la parte artistica». Altrimenti, va aggiunto, si rischia un ulteriore scollamento fra gusti del pubblico e il puntiglio tecnico degli addetti ai lavori. Il risultato azzurro di ieri è figlio di una ottima prova alle 3palle/2 nastri e di un capolavoro alle clavette (punteggio totale 34.282), sulle note del Requiem di Verdi. La Bulgaria ha vinto grazie all’assenza di sbavature (34.449), mentre a dare una mano alle nostre, che probabilmente l’avrebbero spuntata comunque, sono arrivati gli errori della Spagna (una palla sfuggita ad un’atleta e finita fuori pedana) e della Russia, che si è suicidata alle clavette con una clamorosa caduta (33.949 il totale) che prolunga la maledizione di una squadra che non vince da 7 anni, mentre la Bielorussia ha pagato le imperfezioni del primo esercizio (34.133). «Se ce l’aspettavamo? – sorride la capitana Marta Pagnini – ogni volta diventa più difficile, ma l’abbiamo affrontata con tanta tanta grinta e alla fine l’argento è la cosa più bella che potesse arrivare. Alle Olimpiadi cambierà tutto: esercizi, attrezzi, le musiche e le composizioni, ma c’è tempo per guardare a Rio. Ci piacerebbe piuttosto chiudere con il nostro nuovo grido di battaglia: “Ci chiamano Farfalle, ma siamo… Leonesse!”». Nell’individuale venerdì la 17enne Yana Kudryavtseva ha conservato il titolo iridato con il totale di 75.266. Argento all’altra russa Mamun (74.149), bronzo per l’ucraina Rizatdinova (72.449). Veronica Bertolini ha chiuso al 22° posto con 64.090.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: