Adios Bernabeu: si chiamerà Estadio Microsoft?

santiagobernabeu-cudaprorode.com_

Il Santiago Bernabeu è uno degli stadi più famosi del mondo, ma per rifarsi la facciata dovrà affittarsi il nome. Ai custodi della tradizione suonerà come blasfemia, ma in fondo è un gioco dell’economia che tanti altri templi dello sport, dall’Emirates Stadium in poi, hanno giudicato conveniente. In questo caso a colpire è anche il nome del possibile/probabile sponsor, visto che in futuro la casa delle merengues potrebbe essere ribattezzata Estadio Microsoft Santiago Bernabeu.

Sì, ad essere interesssto al “naming” dell’arena madrilena è proprio Bill Gates, e a confermarlo è stata Maria Garana, la presidentessa della filiale spagnola della Microsoft Corporation. «E’ vero, stiamo trattando», ha dichiarato al network spagnolo Antenna 3. «Con il Real collaboriamo già per una serie di iniziative benefiche, e nella proposta che ci hanno fatto è compreso anche il nome dello stadio». Il mese scorso d’altra parte era stato proprio il presidente della casa blanca, Florentino Perez, a far sapere che la squadra di calcio con il valore commerciale più alto al mondo (3,3 milioni di euro) era in cerca di partner per finanziare il progetto di rifacimento della facciata e l’ampliamento della capienza dello stadio, approvato nell’ottobre del 2012 e il cui costo si aggira attorno ai 400 milioni di euro.

La Microsoft è una delle aziende che sono state contattate, non la sola come ci tengono a specificare da Madrid (si è parlato anche della Emirates, già presente sulle maglie bianche), ma sicuramente la più prestigiosa e la più accreditata a chiudere l’affare, considerato che Bill Gates nello scorso ottobre ha acquistato per 113 milioni di dollari il 6 per cento del gruppo spagnolo FCC, incaricato di alcuni dei più grandi contratti di costruzione in Spagna e nel mondo (ad esempio la nuova metropolitana di Riad).

Lo stadio dove corrono felici Cristiano Ronaldo e Gareth Bale però non è una faccenda di sola tecnologia e cemento armato, ma un pezzo di storia e del corazon spagnolo e di chiunque ami il calcio. Inaugurato il 14 dicembre 1944 sotto il nome di Nuevo Estadio Chamartin con una partita fra il Real e la squadra portoghese Os Belenenses, è stato ribattezzato con il suo attuale nome il 4 gennaio del 1955 per onorare il grande presidente del Real Santiago Bernabeu, e da allora ha subito vari interventi.

La futura ristrutturazione amplierà l’attuale capienza (80.000 spettatori), ma rischia di intaccare la purezza del blasone, come fece l’Arsenal nel 2004 cedendo all’Emirates il “naming” del suo nuovo stadio per una cifra in fondo modesta (50 milioni di euro) se confrontata a quella sborsata dai concorrenti della Ethiad nel 2011 per timbrare il campo del Manchester City (480 milioni di euro). Anche l’Allianz Arena, la casa del Bayer Monaco, ha un nome “commerciale”, che però viola i parametri stabiliti dall’Uefa per le sponsorizzazioni, infatti in occasione dei match di coppa viene chiamato Fussball Arena Munchen. Non sempre, insomma, per comprare la tradizione basta un click.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: