storie, personaggi, attualità e cultura dello sport
«I migliori scrittori dell'antichità erano geografi. Chi non aveva il coraggio di viaggiare non aveva il coraggio di scrivere. La letteratura moderna ha imposto allo scrittore un compito di grande difficoltà purtroppo mal adempiuto e ripetutamente maledetto che ha fatto girare la testa a molti autori: non osare descrivere nulla che in un modo o nell'altro non rifletta il tuo stato d'animo».
Osip Mandel'stam (Viaggio in Armenia)
Non sono state trovate immagini Instagram.
Non sono state trovate immagini Instagram.
Stefano Semeraro è nato il 26 settembre 1963 a Bologna, dove vive. Collabora da quasi trent’anni anni a La Stampa occupandosi di sport, costume e cultura e ha seguito da inviato grandi eventi come Wimbledon, il Roland Garros, gli Us Open, le Olimpiadi (a Pechino 2008 e Londra 2012), Il Sei Nazioni, la 24 Ore di Le Mans, le finali Nba, i mondiali di rugby. Per quattro anni vicedirettore del settimanale di motori «Rombo», è fra i fondatori del sito cult italiano del motorsport, Italiaracing.net. Nel 2018 ha pubblicato per Pendragon una biografia di Roger Federer dal titolo “Il Codice Federer” che è stata tradotta in spagnolo. Dal 1994 dirige la rivista di letteratura «Versodove». In campo televisivo è stato per sette anni una delle voci di Eurosport per i tornei del Grand Slam di tennis.
CENTRE COURT - IL TENNIS DEI PIONIERI. Il "Centre Court” è il campo da tennis più famoso del mondo, il centrale di Wimbledon, ma idealmente anche il luogo dove hanno vinto, perso, sofferto e gioito tutti i campioni del passato … [Leggi di più]
Curiosi di sport perché nello sport, nelle sue infinite storie, nei suoi mille personaggi, nei suoi affascinanti percorsi è bello curiosare. Entrare, uscire, perdersi, ritrovarsi. Con il gusto di capire qualcosa più del mondo, perché come dicono gli amici de Lo Spazio della Politica, chi sa solo di sport non sa nulla di sport, ma chi non … [Leggi di più]
Rispondi